Classicista, scrittore, è Direttore del Centro Antropologia e Mondo Antico dell'Università di Siena. Si laurea nel 1970, sotto il magistero del filologo e latinista Marino Barchiesi, all'Università di Pisa, con una tesi intitolata Grecismo e neoformazione come aspetti della creatività di Plauto. È assistente di ruolo nel 1974 presso la medesima università, dove l'anno successivo diviene professore incaricato di Grammatica greca e latina.
Sotto la supervisione del filologo tedesco Viktor Pöschl, lavora a una ricerca su Ennio all'Università Ruprecht Karl di Heidelberg, poi pubblicata in Studi e note su Ennio (Pisa, Giardini, 1979). Nel 1981 lascia Pisa per assumere il ruolo di professore straordinario di Letteratura latina presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia, incarico che mantiene fino al 1985, quando diviene professore ordinario di Filologia greca e latina all'Università di Siena. Termina l'insegnamento universitario nel 2017.
Fellow nel 1985 del Center for Renaissance Studies dell'Università Harvard (Villa i Tatti a Firenze), tiene i seminari Petrarch and the History of Art e The Portrait of the Lover, che saranno in seguito pubblicati in Italia, col titolo Il ritratto dell'amante (Torino, Einaudi, 1992; ristampa 2008), e negli Stati Uniti col titolo The Portrait of the Lover (traduzione di L. Gibbs, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1999), infine in Francia col titolo Le portrait de l'amant(e) (traduzione di G. Bouffartigue, Paris, Belin, 2011).
Dal 2018 è professore emerito dell'Università degli Studi di Siena.
Autore di saggi di argomento filologico, metrico e linguistico, i suoi interessi vertono soprattutto sulla antropologia del mondo antico, disciplina a cui ha dedicato svariati volumi. I suoi corsi universitari affrontano temi relativi alla cultura greca e Romana: la parentela, l'esperienza religiosa antica, la mitologia, la profezia, la magia - sempre in una prospettiva di carattere antropologico. A Siena ha fondato nel 1986, assieme ad altri studiosi, il Centro "Antropologia e Mondo antico", di cui è direttore. Il Centro raccoglie filologi classici, storici antichi, archeologi, semiologi, studiosi della fortuna e della trasmissione della cultura classica, e promuove ricerche interdisciplinari, di taglio antropologico, sul mondo antico. Dal 1992 ha tenuto regolarmente seminari presso il "Department of Classics" della University of California at Berkeley, e come "Directeur d'études invité" ha tenuto numerosi seminari presso la École de Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e ha insegnato presso il Collège de France. Presso l'editore Einaudi cura la serie "Mythologica", presso l'editore Il Mulino è responsabile della collana "Antropologia del Mondo Antico". Collabora con la pagina culturale de "La Repubblica" ed è autore di romanzi e racconti.